vasetti della famosa mostarda mantovana di mele campanine
ingredienti:1 kg mele campanine (sbucciate e tagliate a fettine sottili) – 400 gr di zucchero – 1 limone (tagliato a fettine) – 15 gocce di senape
Mettere in una pentola tutti gli ingredienti, amalgamare il tutto e lasciar riposare per 1 o 2 giorni. Scolare il liquido formatosi e farlo bollire per 3 minuti. Riversarlo ancora bollente sulla frutta. Lasciare raffreddare. Ripetere il procedimento scolo-bollitura-raffredamento per altre 2 volte (3 volte in totale). Friggere il tutto in padella antiaderente, lasciare raffreddare e aggiungere 15 gocce di senape. Invasare e cominciare a mangiare dopo 1 mese.
il modo più semplice per gustare la mela campanina in cucina
Il modo migliore per gustarne l’aroma è di farla cuocere in forno per almeno 40 minuti, in questo caso la mela non deve essere tagliata ma solamente deve essere ben lavata prima della cottura, appoggiata su una teglia con carta da forno e infornata a 160 gradi per 40 minuti.
tortelli di zucca ripieni di mostarda di mele campanine
Per 4 persone
un classico di lusso della cucina mantovana: tortelli di zucca ripieni di mostarda di mele campanine
Per la sfoglia:
3 uova
300 g di farina
Per il ripieno:
1 e ½ kg di zucca mantovana
150 g di amaretti
70 g di mostarda mantovana di mele campanine
noce moscata
scorza di mezzo limone g rattugiata
1 hg di formaggio grana grattugiato
Per il condimento:
formaggio grana grattugiato a piacere
burro
salvia
1 – cuocere la zucca al forno o al vapore, dopo averla tagliata a pezzi e privata dei semi
2 – una volta cotta, eliminare la buccia e schiacciare bene la polpa.
3 – unire alla zucca gli amaretti pestati, la mostarda tritata fine, la noce moscata, la scorza di limone e il formaggio, la cui dose aumenterà nel caso l’impasto non fosse sufficientemente consistente. L’impasto ben amalgamato andrà poi fatto riposare per un giorno in frigorifero.
4 – preparare la sfoglia con uova e farina e posizionare piccoli mucchietti di pesto a distanza regolare, e con l’apposita rotellina tagliare i tortelli della forma desiderata (vedi pagina a fronte) premendo bene sui bordi per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la cottura.
5 – cuocere i tortelli così ottenuti in acqua salata e una volta scolati, distribuirli in una pirofila a strati alternati con il condimento di burro fuso, salvia e formaggio grana grattugiato. Lasciar riposare qualche minuto e servire.
INGREDIENTI: 1 kg mele campanine – 200 gr di burro
200 gr di zucchero – 250 gr di farina 00 – 50 gr di pinoli
4 uova – 1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 buccia di limone grattugiata
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, ponetelo in un recipiente e lavoratelo a lungo con lo zucchero. Quando il composto di burro e zucchero risulterà ben spumoso,
un’altro uso classico della mela campanina in cucina: la torta
aggiungete le uova, conservate in frigorifero in modo che risultino molto fredde, una per volta, continuando a montare l’impasto. Aggiungete la farina ed il lievito precedentemente setacciati e mescolate delicatamente. Incorporate tutte le mele tagliate a cubetti meno 2 mele, la buccia di mezzo limone grattugiato ed una parte di pinoli; versate il contenuto in una tortiera. Sbucciate le ultime 2 mele, tagliatele a fettine e guarnite la parte superiore del dolce, dove distribuite anche i pinoli rimasti.