🍏✨Rieccola ! La mela campanina 🍎✨

Lo sapevi che i nostri nonni le distendevano sull’aia al sole per farle diventare rosse ?

il sapore non cambiava ,ma l’aspetto si

é una tradizione che dura da secoli

🍏🍎 L’aia, la clinica della bellezza della mela campanina

#MelaCampanina #Tradizione #Bontà #FruttaDiStagione #GustoUnico

Pubblicato in accenni storici | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’albero di Natale

🌅🍎 L’ULTIMA CAMPANINA RESISTE

Eccola lì, la nostra eroina: l’ultima mela campanina che sfida il tramonto, i rami spogli e pure noi. 😏 Non sarà quella di Adamo ed Eva, ma sembra proprio che abbia qualcosa da nascondere… tentazione o testardaggine?

Adesso si passa al prossimo livello: la potatura! ✂️ O come la chiamiamo noi: “il Tetris degli alberi” 🍃. Riusciranno i nostri eroi a domare i rami più ribelli senza finire aggrovigliati come edera? 😜

👉 Voi cosa fareste? La lascereste lì come simbolo epico o la raccogliereste per chiudere la stagione in bellezza?

Auguroni di buon Natale

#MelaCampanina #UltimaRaccolta #TramontoMantovano #PotaturaVsUmani
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Arriva l’inverno anche per la mela campanina

“La Mela Campanina: l’unica influencer che dura più dell’autunno! 🍎❄️”

🌳✂️ Tempo di potatura!
Quando la natura sembra dire “Pause” ma tu sei già alla fase “Replay”.
L’inverno è il momento giusto per preparare gli alberi a una nuova stagione. Rami spogli, cesoie pronte: eliminare il superfluo per far crescere il meglio. La natura si rinnova, e noi con lei! 🍂💪

🍎 E poi c’è lei, la regina delle “rimaste”, la Mela Campanina Mantovana. Dura più di una storia su Instagram e combatte il freddo meglio del tuo piumino preferito. Ideale per crostate, o per colpire qualcuno se ne rimane una ancora sull’albero! 😜
Che burloni😂

📸 A voi il dietro le quinte della campagna mantovana: colori autunnali, spogliature invernali e il rosso brillante di chi sa resistere anche alla nebbia più tenace!

Chi reggerebbe meglio del raccolto quest’inverno?🤔❄️

#MantovaInverno #MelaCampanina #RuralVibes #IroniaCampagnola #PotaturaInvernale #CuraDegliAlberi #NuovaStagione
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

🍏 La Torre di Mela campanina ! 🍎

La “Torre di Mela Campanina” 🏰, la mela leggendaria mantovana, perfetta per ogni ricetta.
Con un mix unico di dolcezza e freschezza, è la mela che non può mancare in cucina…e tra le tue mani! 😉

Cominciate ad accendere il forno. Una torta così di mele campanine con poche calorie e tantissimo gusto è perfetta per chi ama i dolci leggeri e ricchi di frutta! 🍰



📝 Ingredienti (per 8 persone)

• 800 g di mele campanine
• 100 ml di latte
• 80 g di farina
• 30 g di burro chiarificato
• 25 g di stevia (oppure 50 g di zucchero semolato)
• 10 g di vaniglia
• 10 g di lievito per dolci
• 2 uova
• Succo di mezzo limone

👩‍🍳 *Preparazione*

1. *Preparare l’impasto*
In una ciotola, rompere le uova e montarle con una frusta elettrica. Continuando a montare, aggiungere la stevia (o lo zucchero), la vaniglia, il burro e il latte.
2. *Incorporare gli ingredienti secchi*
Setacciare la farina e il lievito, quindi unirli all’impasto. Mescolare bene fino a ottenere una consistenza omogenea.

3. *Preparare le mele*
Sbucciare le mele campanine e, a piacere, grattugiarle o tagliarle a fettine sottili. Bagnarle con il succo di limone per evitare che si scuriscano.
4. *Unire le mele all’impasto*
Aggiungere le mele al composto e mescolare delicatamente per distribuirle uniformemente.
5. *Versare nello stampo*
Imburrare e infarinare uno stampo per torte di circa 20 cm di diametro. Versare l’impasto nello stampo, distribuendolo in modo uniforme.
6. *Cottura*
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, finché la superficie non sarà dorata e l’interno cotto (fai la prova stecchino).

Lascia raffreddare la torta prima di servirla. La merenda perfetta e leggera per l’autunno! 😋

Chi vuole provare? ✋

#MelaCampanina #TortaDiMele #CucinaLeggera #GustoUnico #FruttaDiStagione #NaturalmenteBuona

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

🍏✨ È stagione di Mela Campanina! 🍎✨



Un frutto che racchiude tutta la tradizione e la bontà del territorio Mantovano.
La Mela Campanina non è solo ricca di storia, ma regala anche un’esplosione di sapori unici, profumi intensi e colori meravigliosi che accendono i sensi. Perfetta per chi cerca qualità e gusto autentico.

🎨 I colori vibranti delle sue sfumature di verde e rosso la rendono irresistibile anche alla vista!

🍏🍎 Provala in cucina o semplicemente come spuntino nella giornata, ti conquisterà!

#MelaCampanina #Tradizione #Bontà #FruttaDiStagione #GustoUnico

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Le albicocche in settembre

Non è più stagione di albicocche?

E chi lo dice?

Guarda che bella (e buona)l’ultima razza raccolta oggi.

E se vedi un segno di grandine fai finta di niente e ricordati che se la mangi con gli occhi chiusi è buona come quella senza grandine!😎

Albicocche tardive nell’az agr Paolo Franzoni
Pubblicato in razze antiche e non solo | Lascia un commento

La Storia della Mela Campanina

Una Tradizione Antica del Mantovano

Molti anni fa, nel territorio Mantovano, esisteva una piccola mela speciale, la Mela Campanina. Piccola e resistente, veniva raccolta all’inizio di ottobre e conservata per tutto l’inverno fino a primavera inoltrata senza bisogno di celle frigorifere, allora inesistenti. La mela campanina era Un Frutto per Tutti. Ogni famiglia della zona ne faceva scorta, gustandola cruda o cotta al forno, per la gioia di bambini e anziani.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Quasi Obblio. La mela campanina fu quasi abbandonata perché il mercato preferiva mele più dolci, più grandi e più vantaggiose economicamente. Tuttavia, alcuni frutticoltori, tra cui mio padre, hanno mantenuta viva questa tradizione.

Negli anni ’90 il Ritorno alla Ribalta, la mela campanina ha iniziato a riconquistare quote di mercato nelle sue aree di origine (mantovana e modenese). L’aspetto esteriore delle nuove varietà non sempre coincideva con la qualità e i sapori delle mele originali. Le celle frigorifere erano efficienti ma il loro eccessivo utilizzo, a volte,  rendeva la mela un frutto insapore, o per dirla meglio “senza anima”. Recenti studi hanno rivelato che questo frutto ha un’attività antiossidante quattro volte superiore a quella delle mele moderne, rendendola una scelta sana e nutriente.

Scopri i Sapori di un  Tempo. Curioso di provare la mela campanina? Visita la sezione  “La Mela Campanina in Cucina”  per imparare ricette tradizionali e sorprenderti con i sapori di una volta (non è difficile ci sono riuscito io😊)

La storia della mela campanina è quella di una tradizione che resiste nel tempo. In un mondo dove spesso il bello prevale sul buono, questo piccolo frutta ci ricorda l’importanza di preservare le qualità e i sapori autentici.

Paolo Franzoni

www.melacampanina.it

Pubblicato in La storia della mela campanina | Contrassegnato , , | 2 commenti

mostarda mantovana

LA MOSTARDA MANTOVANA

vasetti di mostarda mantovana di mele campanine

vasetti della famosa mostarda mantovana di mele campanine

ingredienti:1 kg mele campanine (sbucciate e tagliate a fettine sottili) – 400 gr di zucchero – 1 limone (tagliato a fettine) – 15 gocce di senape

Mettere in una pentola tutti gli ingredienti, amalgamare il tutto e lasciar riposare per 1 o 2 giorni. Scolare il liquido formatosi e farlo bollire per 3 minuti. Riversarlo ancora bollente sulla frutta. Lasciare raffreddare. Ripetere il procedimento scolo-bollitura-raffredamento per altre 2 volte (3 volte in totale). Friggere il tutto in padella antiaderente, lasciare raffreddare e aggiungere 15 gocce di senape. Invasare e cominciare a mangiare dopo 1 mese.

Pubblicato in La mela campanina in cucina | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Mele campanine cotte al forno

Mele campanine cotte al forno

INGREDIENTI: mele campanine

mele campanine cotte

il modo più semplice per gustare la mela campanina in cucina

Il modo migliore per gustarne l’aroma è di farla cuocere in forno per almeno 40 minuti, in questo caso la mela non deve essere tagliata ma solamente deve essere ben lavata prima della cottura, appoggiata su una teglia con carta da forno e infornata a 160 gradi per 40 minuti.

Pubblicato in La mela campanina in cucina | Contrassegnato , | 2 commenti

Tortelli di zucca ripieni con mostarda di mele campanine

tortelli di zucca ripieni di mostarda di mele campanine

Per 4 persone

tortelli di zucca ripieni di mostarda di mele campanine

un classico di lusso della cucina mantovana:
tortelli di zucca ripieni di mostarda di mele campanine

Per la sfoglia:

3 uova

300 g di farina

Per il ripieno:

1 e ½ kg di zucca mantovana

150 g di amaretti

70 g di mostarda mantovana di mele campanine

noce moscata

scorza di mezzo limone g rattugiata

1 hg di formaggio grana grattugiato

Per il condimento:

formaggio grana grattugiato a piacere

burro

salvia

1 – cuocere la zucca al forno o al vapore, dopo averla tagliata a pezzi e privata dei semi

2 – una volta cotta, eliminare la buccia e schiacciare bene la polpa.

3 – unire alla zucca gli amaretti pestati, la mostarda tritata fine, la noce moscata, la scorza di limone e il formaggio, la cui dose aumenterà nel caso l’impasto non fosse sufficientemente consistente. L’impasto ben amalgamato andrà poi fatto riposare per un giorno in frigorifero.

4 – preparare la sfoglia con uova e farina e posizionare piccoli mucchietti di pesto a distanza regolare, e con l’apposita rotellina tagliare i tortelli della forma desiderata (vedi pagina a fronte) premendo bene sui bordi per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la cottura.

5 – cuocere i tortelli così ottenuti in acqua salata e una volta scolati, distribuirli in una pirofila a strati alternati con il condimento di burro fuso, salvia e formaggio grana grattugiato. Lasciar riposare qualche minuto e servire.

Pubblicato in La mela campanina in cucina | Contrassegnato , | Lascia un commento