Archivi autore: Paolo Franzoni

L’albero di Natale

🌅🍎 L’ULTIMA CAMPANINA RESISTEEccola lì, la nostra eroina: l’ultima mela campanina che sfida il tramonto, i rami spogli e pure noi. 😏 Non sarà quella di Adamo ed Eva, ma sembra proprio che abbia qualcosa da nascondere… tentazione o testardaggine?Adesso … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Arriva l’inverno anche per la mela campanina

“La Mela Campanina: l’unica influencer che dura più dell’autunno! 🍎❄️” 🌳✂️ Tempo di potatura! Quando la natura sembra dire “Pause” ma tu sei già alla fase “Replay”. L’inverno è il momento giusto per preparare gli alberi a una nuova stagione. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

🍏 La Torre di Mela campanina ! 🍎

La “Torre di Mela Campanina” 🏰, la mela leggendaria mantovana, perfetta per ogni ricetta.Con un mix unico di dolcezza e freschezza, è la mela che non può mancare in cucina…e tra le tue mani! 😉 Cominciate ad accendere il forno. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

🍏✨ È stagione di Mela Campanina! 🍎✨

Un frutto che racchiude tutta la tradizione e la bontà del territorio Mantovano.La Mela Campanina non è solo ricca di storia, ma regala anche un’esplosione di sapori unici, profumi intensi e colori meravigliosi che accendono i sensi. Perfetta per chi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Le albicocche in settembre

Non è più stagione di albicocche? E chi lo dice? Guarda che bella (e buona)l’ultima razza raccolta oggi. E se vedi un segno di grandine fai finta di niente e ricordati che se la mangi con gli occhi chiusi è … Continua a leggere

Pubblicato in razze antiche e non solo | Lascia un commento

La Storia della Mela Campanina

Una Tradizione Antica del Mantovano Molti anni fa, nel territorio Mantovano, esisteva una piccola mela speciale, la Mela Campanina. Piccola e resistente, veniva raccolta all’inizio di ottobre e conservata per tutto l’inverno fino a primavera inoltrata senza bisogno di celle … Continua a leggere

Pubblicato in La storia della mela campanina | Contrassegnato , , | 2 commenti

mostarda mantovana

LA MOSTARDA MANTOVANA ingredienti:1 kg mele campanine (sbucciate e tagliate a fettine sottili) – 400 gr di zucchero – 1 limone (tagliato a fettine) – 15 gocce di senape Mettere in una pentola tutti gli ingredienti, amalgamare il tutto e … Continua a leggere

Pubblicato in La mela campanina in cucina | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Mele campanine cotte al forno

Mele campanine cotte al forno INGREDIENTI: mele campanine Il modo migliore per gustarne l’aroma è di farla cuocere in forno per almeno 40 minuti, in questo caso la mela non deve essere tagliata ma solamente deve essere ben lavata prima … Continua a leggere

Pubblicato in La mela campanina in cucina | Contrassegnato , | 2 commenti

Tortelli di zucca ripieni con mostarda di mele campanine

tortelli di zucca ripieni di mostarda di mele campanine Per 4 persone Per la sfoglia: 3 uova 300 g di farina Per il ripieno: 1 e ½ kg di zucca mantovana 150 g di amaretti 70 g di mostarda mantovana … Continua a leggere

Pubblicato in La mela campanina in cucina | Contrassegnato , | Lascia un commento

La storia della mostarda mantovana

La mostarda mantovana di mele campanine Brucia di passione “Sic para mustum pro mustarda conficienda: accipe mustum novum, fac eum bullire quod quarta pars solum remaneat vel tertia. Et cavea fumo et spumetur bene. Deinde, semen senapi cum predicto musto … Continua a leggere

Pubblicato in La storia della mostarda mantovana | Contrassegnato , | 3 commenti